Chissà com’era realmente la città di Agrigento nei secoli passati. Non mi riferisco all’architettura, all’urbanistica o agli impianti idrici che rifornivano di acqua gli abitanti dell’antica Akragas, poi Agrigentum. Penso invece alla vita quotidiana dell’araba Kerkent. Kerkent era Kerkent, con la sua medina, lo hisn, il castello e poi ancora shari, zuqāq, ribah e aziqqa, […]
30 Settembre 2019No CommentRead More
Agrigento – Che il santo nero di Agrigento non fosse inquinato, non avevamo certo bisogno che si scomodasse il direttore di un giornale online per dircelo, scrivendo del “mare pulito” di San Leone, criticando l’utilizzo di fotografie scattate lo scorso anno che ritraevano una situazione analoga a quella di quest’anno. Dimenticando però di mettere in […]
Continue reading …L’Associazione Culturale Labmura, a seguito del successo del suo recente convegno “Currivò” (sulla zona del Rabato e Santa Croce), prosegue la sua attività di dibattito culturale e riflessione estetica sulla marginalizzazione degli spazi sociali organizzando il convegno Villaseta fra disgregazione e utopia Incontro dibattito fra architettura, sociologia e storia sul quartiere di Villaseta […]
Continue reading …Go to Admin » appearance » Widgets » and move a widget into Footer1 Widget Zone
La Valle dei Templi è un progetto
powered by Jazzzz