L’arresto del latitante ha dato la stura a un fiume di opinioni, teorie più o meno complottistiche, predizioni e profezie degne della Sibilla cumana. Come lo hanno preso, chi sarà il successore e così via dicendo. Nulla quaestio se gli opinionisti fossero i soliti laureati all’Università di Facebook. Mi meraviglia, invece, quando si tratta di […]
Continue reading …Secondo gli esperti di Facebook, la cattura del latitante sarebbe avvenuta a seguito dell’ennesima trattativa. Inutile chiedersi chi trattava e con chi… c’è spazio per tutti… Per i meno complottisti, la cattura sarebbe invece avvenuta a seguito di una soffiata. Niente merito alle indagini, come se le fonti investigative, i cosiddetti informatori o confidenti, chiamateli […]
Continue reading …Dopo che lo scorso novembre è andato in pensione l’ex procuratore di Milano, Francesco Greco, il Consiglio superiore della magistratura è chiamato a decidere la nomina del nuovo procuratore. Una nomina che vede la Commissione Direttivi spaccarsi fin da subito su tre candidature. Il più votato in Commissione, è stato il procuratore generale di Firenze […]
Continue reading …La critica, specie sui social, è quella che l’ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati non è un santo. Perché Palamara a distanza di anni parla di come la magistratura sia stata gestita da un Sistema che non ha nulla da invidiare a ben altro genere di organizzazioni? Ancora una volta, il nostro sguardo si punta sul […]
Continue reading …In un Paese normale, anche questo secondo libro di Palamara scatenerebbe uno tsunami tale da scardinarne il sistema giudiziario fin dalle sue fondamenta. Ma l’Italia, è ancora un Paese normale? Ciò di cui narra Luca Palamara – intervistato da Alessandro Sallusti – nel nuovo libro “Lobby e Logge” edito da Rizzoli, offre al lettore uno […]
Continue reading …Passano i secoli, passano i millenni, ma Roma, la città eterna, in quanto tale sembra dover rimanere sempre quella del poeta Decimo Giunio Giovenale. Tra un pagamento e l’altro, l’ennesima storia romana ce la racconta l’articolo di Giacomo Amadori, pubblicato su ‘La Verità’, dal titolo ‘Sotto inchiesta pagava il fratello di Pignatone’. La storia di […]
Continue reading …Tra gli otto candidati figurano un procuratore generale, sei procuratori e un aggiunto. Una nomina, quella del nuovo procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo che dovrà prendere il posto di Federico Cafiero De Raho, che non si presenta affatto facile, e che peraltro viene a coincidere con un periodo “turbolento” per le vicende che riguardano la […]
Continue reading …Mentre ieri sulla Sicilia imperversavano tuoni, fulmini e rovesci d’acqua, su Roma caput mundi si addensavano nubi nere – nere come la fumata quando non si fa il Papa – di cattivo presagio. Il Consiglio Superiore della Magistratura – che in quanto Superiore è superiore a tutto e tutti – avrebbe dovuto decidere sul futuro […]
Continue reading …È il titolo del libro del giornalista d’inchiesta Marco Bova, che analizza i 28 anni di latitanza di Matteo Messina Denaro – l’ultimo dei “corleonesi” – ricostruendo gli intrecci affaristici, le connivenze, e gli “errori” che hanno permesso a “Diabolik” (Matteo Messina Denaro) di rimanere uccel di bosco per tutto questo tempo. Una lunga storia […]
Continue reading …(ANSA) – ROMA, 05 OTT – Forse già dopodomani. E se così non fosse, magari tra una decina di giorni. Al Csm si avvicinano i tempi della scelta del nuovo procuratore di Roma, dopo che il Consiglio di Stato ha annullato la nomina di Michele Prestipino, accogliendo i ricorsi di due degli esclusi, il Pg […]
Continue reading …