Home » Posts tagged with » falcone (Page 2)
Borsellino quater – Avv. Di Gregorio: profondo cordoglio alla ” libera informazione”

Palermo, via D’Amelio, 19 luglio 1992. Un’autobomba uccide il Giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. La seconda strage, dopo quella di Capaci quando morirono Giovanni Falcone, la moglie e tre uomini della sua scorta. Una lunga storia di indagini, processi, condanne, assoluzioni, pentiti veri o falsi e depistaggi, senza mai arrivare a stabilire cosa […]

condividi su:
Continue reading …
L’Italia non è stata più la stessa

“Giovanni Salvatore Augusto Falcone (Palermo, 18 maggio 1939 – Palermo, 23 maggio 1992) è stato un magistrato italiano. Fu assassinato con la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta nella strage di Capaci per opera di Cosa Nostra. Assieme al collega e amico Paolo Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose […]

condividi su:
Continue reading …

“La motivazione che ci ha portato ad avviare lo stato di agitazione e l’ avviamento procedure di raffreddamento del personale Autogrill ‘ Aeroporto Falcone Borsellino’ è la mancanza di interlocuzione aziendale al fine di relazionarsi con le nostre RSA, per concordare e condividere possibili percorsi risolutivi”. A dichiararlo in una nota sono Domenico De Cosimo, […]

condividi su:
Continue reading …
Istituto  Politi di Agrigento: ” Venti Anni” – La mafia si sconfigge cambiando la cultura

Agrigento – Cultura antimafia. L’occasione per parlare di antimafia sociale, è stata quella nata nell’ambito del Progetto “Educazione alla Legalità ” presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “R.Politi” di Agrigento, dove sabato 20/04/2013 si è tenuta la manifestazione denominata ” Venti Anni”. Un incontro dibattito ispirato al tempo trascorso dalla morte […]

condividi su:
Continue reading …
“Lotta alla mafia, la ricerca dei latitanti” – Intervista a Pino Maniaci

Agrigento – A margine dell’incontro-dibattito “Lotta alla mafia, la ricerca dei latitanti”, organizzato ad Agrigento da “Terranostra contro le mafie”, abbiamo incontrato Pino Maniaci, direttore senza peli sulla lingua di Telejato,  noto per le sue campagne contro Cosa Nostra. Direttore, il messaggio che si sente di lanciare. Spesso, è lo stesso popolo siciliano a tagliare […]

condividi su:
Continue reading …
CAMMARATA – COMMEMORAZIONE VITTIME INNOCENTI DI MAFIA

Sabato 29 settembre 2012 alle ore 09:00 presso la piazzetta dedicata alle Vittime Innocenti della Mafia a San Giovanni Gemini si terrà l’incontro per ricordare, Michele Ciminnisi, Vincenzo Romano e Paolo Ficalora, vittime innocenti di mafia.   Giuseppe Ciminnisi, figlio di Michele, all’epoca dei fatti era un ragazzino di soli 14 anni, al quale la […]

condividi su:
Continue reading …
Il Bors(ell)ino delle primarie palermitane

di Ettore Zanca Ancora una volta la città che poteva essere la capintesta della svolta politica ha perso il treno. Non è un problema di spessore o preparazione dei candidati a Sindaco, ma proprio di stile. Perché ci si è impantanati in un corto circuito comunicativo e umano che non conforta. Delle due l’una: Si […]

condividi su:
Continue reading …
Le anticipazioni di ‘centonove’:  I dissidenti Pd puntano al referendum; Nicosia, il luminare alla sbarra; Mannino ricorda Cuffaro; Sciacca, la Banca del cordone ombelicale

Centonove di questa settimana pubblica un interessante articolo a firma di Alida Amico che mette a nudo come l’assemblea dei segretari dei circoli Pd, svoltasi domenica scorsa a Catania, non abbia schiarito il clima di contrasti interni. La “fronda” anti Lombardo – la pattuglia dei parlamentari “dissidenti” contrari al sostegno al governatore, intesta Enzo Bianco, […]

condividi su:
Continue reading …
Trattativa Stato/Mafia: l’ex senatore Cirami interrogato dalla Dda di Palermo

I pm della Dda di Palermo hanno interrogato oggi, nell’ambito dell’indagine sulla cosiddetta ‘trattativa’ tra lo Stato e Cosa nostra l’ex senatore Melchiorre (Rino) Cirami. In particolare all’ex parlamentare è stata chiesta la genesi del disegno di legge sulla dissociazione dei mafiosi. Un ddl rimasto sempre nel cassetto e del quale Cirami, era stato tra […]

condividi su:
Continue reading …
Massimo Ciancimino: Il silenzio rende innocenti. Anche di questo chiedo scusa

Oggi è il 19 luglio del 2010: esattamente 18 anni fa stavo conducendo quella azzardata trattativa. Allora mi fu detto che il fine era quello di frenare l’ondata di violenza che, prima con l’uccisione dell’on. Lima e dopo con la strage di Capaci, Cosa Nostra aveva scatenato. Mi trovavo a Roma. Ero da poco tornato […]

condividi su:
Continue reading …
Page 2 of 3123