Chi ha paura dei fantasmi? A volte lo stesso fantasma all’interno del quale vive lo spettro del passato. Il 16 aprile, a Marsala, si è tenuta l’udienza del processo che vede imputato l’ex sindaco di Castelvetrano Antonio Vaccarino, nel corso della quale ha testimoniato il Gen. Mario Mori. Mori ha testimoniato di come Vaccarino – […]
Chi scrive è Pietro Cavallotti, il quale con un post sulla sua pagina Facebook, nell’esporre una sintesi dei fatti che hanno sconvolto la vita della sua famiglia, pone degli interrogativi, talvolta anche inquietanti, in merito all’operato di taluni magistrati, periti e amministratori giudiziari. La vicenda della famiglia Cavallotti, salita alla ribalta delle cronache in particolare a seguito […]
Continue reading …“Il depistaggio operato dal falso pentito Scarantino in merito alla strage di via D’Amelio, impone che si faccia chiarezza sulle dichiarazioni di quei collaboratori di giustizia che sono stati oggetto di controverse dichiarazioni in merito alla loro attendibilità. Apprendo del Decreto penale di condanna per diffamazione a mezzo stampa emesso a carico dell’editore Gian Joseph […]
Continue reading …L’irreperibilità, quasi fosse un virus, sembra colpire il mondo dei collaboratori di giustizia. Il primo caso, quello più rilevante, riguarda l’ex capodecina di San Cataldo, Leonardo Messina, il quale dopo aver pagato il suo conto con la giustizia avrebbe dovuto testimoniare a Caltanissetta al processo al superlatitante Matteo Messina Denaro, accusato per le stragi di […]
Continue reading …Dopo 26 anni, la Commissione regionale antimafia dell’Ars, come riportato con enfasi dagli organi stampa, giunge alla conclusione che i depistaggi iniziarono prima che venisse portata a termine la strage di via D’Amelio in cui, il 19 luglio 1992, furono uccisi il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. Meglio tardi che mai, […]
Continue reading …Rimane la condanna del 2011 del tribunale di Roma Il Tribunale di Palermo archivia le accuse formulate da Vincenzo Calcara su Gianfranco Becchina relative alla sua associazione alla famiglia mafiosa di Castelvetrano . La notizia è sul GDS di oggi a firma di Francesca Capizzi. Le accuse del “pentito” Calcara già ritenuto “non attendibile” su […]
Continue reading …Agrigento – Durissima nota dei segretari dei circoli PD di Agrigento, che ritengono di dovere esprimere netto disappunto rispetto alle numerose manifestazioni di solidarietà, alcune delle quali assolutamente imprevedibili, pervenute alla società Mediatel collegata all’emittente radiotelevisiva Teleacras di Agrigento, a seguito di un atto d’uffico quale la comunicazione “tipica” denunciante il rischio d’infiltrazioni mafiose nella stessa, […]
Continue reading …“L’informativa antimafia inviata dalla Prefettura di Agrigento è impietosa: sussiste il pericolo di condizionamento da parte della criminalità organizzata. Una informativa tipica, ossia diretta, differente dalla cosiddetta informativa atipica che consente un margine di discrezionalità all’ente che riceve la nota. In questo caso non c’è spazio per ogni eventuale valutazione: l’Ente deve revocare, rescindere, annullare […]
Continue reading …